TAC Multistrato

L’evoluzione tecnologica di questi ultimi anni, legata al miglioramento dei software di ricostruzione e dei sistemi intelligenti ha ulteriormente migliorato le capacità diagnostiche abbassando radicalmente le dosi radianti somministrate ai pazienti.

 

DOTAZIONE TECNOLOGICA

IRO Centro Diagnostico dispone di una nuova apparecchiatura TAC MULTISTATO FUJIFULM SUPRIA.

Questa macchina, di ultima generazione, presenta le seguenti caratteristiche:

  • Velocità di ricostruzione delle immagini migliorata del 50% con intelligent IP.
  • Riduzione della dose di radiazioni al paziente mediante sette diversi livelli di controllo.
  • Tempi di acquisizione delle immagini velocissimi, da 7 a 18 secondi.
  • Ampia apertura del gantry e conseguente massimo confort per i pazienti.
  • Algoritmi dedicati per l’ottimizzazione delle immagini di spessore sub- millimetrico.
  • Software HIMAR (High Quality Metal Artifact Rediction) che corregge gli artefatti metallici.

INDICAZIONI CLINICHE

La TAC è un esame di secondo livello, utilizzato per lo studio di tutte le sezioni corporee.

E l’esame di elezione nella ricerca delle neoplasie primitive o delle loro localizzazioni secondarie.

Un importante campo di utilizzo è rappresentato dallo studio del sistema nervoso centrale, in particolare l’encefalo.

La TAC è particolarmente indicata in campo neurologico, scheletrico, traumatologico, toracico, addominale e ginecologico.

Attualmente trova largo impiego anche nello studio dell’apparato urinario, con la URO TAC e nello studio non invasivo del colon, con TAC colonscopia virtuale.

 

CONTROINDICAZIONI

Trattandosi di un esame che utilizza radiazioni ionizzanti non può essere eseguito su donne in gravidanza, certa o presunta.

Non esistono ulteriori controindicazioni per sottoporsi ad un esame TAC senza mezzo di contrasto.

La presenza di protesi e altri dispositivi metallici può determinare alcuni artefatti che però vengono quasi completamente annullati da un software dedicato.

ESAMI ESEGUIBILI

Tac Cranio

Tac Massiccio Facciale

Tac Collo

Tac Colonna Cervicale

Tac Colonna Dorsale

Tac Colonna Lombosacrale

Tac Colonna in Toto

Tac Spalla

Tac Gomito

 

Tac Polso e Mano

Tac Arto Superiore

Tac Torace ad Alta Definizione

Tac Addome Superiore

Tac Addome Inferiore

Tac Addome in Toto

Tac Bacino e anche

Tac Ginocchio

Tac Caviglia e Piede

Tac Arto Inferiore

Senza mezzo di contrasto

PREPARAZIONE ALL’ESAME SENZA MEZZO DI CONTRASTO
Non è previsto alcun tipo di preparazione in caso l’esame venga eseguito senza mezzo di contrasto.
Sono invece necessarie almeno sei ore di digiuno in caso di esame con mezzo di contrasto e la valutazione preventiva della funzionalità reale con il dosaggio della creatinina.

CONTROINDICAZIONI Smdc
Trattandosi di un esame che utilizza radiazioni ionizzanti non può essere eseguito su donne in gravidanza, certa o presunta.
Non esistono ulteriori controindicazioni per sottoporsi ad un esame TAC senza mezzo di contrasto.
La presenza di protesi e altri dispositivi metallici può determinare alcuni artefatti che però vengono quasi completamente annullati da un software dedicato.

SVOLGIMENTO DELL’ESAME SENZA MEZZO DI CONTRASTO

Prima dell’esame il paziente viene invitato dal personale sanitario addetto a compilare un questionario che escluda la presenza delle controindicazioni sopra descritte.
Quindi il paziente dopo essersi spogliato, si sdraia su un comodo lettino.
L’apertura particolarmente ampia dell’apparecchio permette un facile spostamento del lettino al suo interno per i pochi secondi necessari all’acquisizione delle immagini, con il tubo radiogeno che ruota attorno al paziente, senza alcun fastidio né rumore.

DURATA DELL’ESAME
Ogni esame di singolo segmento senza MDC dura circa 10- 15 minuti ma l’acquisizione vera e propria delle immagini dura pochi secondi, da 7 a 18.

TAC con mezzo di contrasto

INDICAZIONI CLINICHE TAC CON MEZZO DI CONTRASTO

La TAC con mezzo di contrasto ( TC con mdc)  è un esame di seconda istanza  e viene utilizzato per diagnosticare numerose patologie di vari organi ed appararti.
Il liquido di contrasto viene somministrato per via endovenosa mediante un iniettore  automatico.
Esso permette di  ben delineare e soprattutto mettere in evidenza i vasi sanguigni dei vari tessuti ed organi,  Ponendo in risalto le differenze tra le aree patologiche e quelle sane.
Mediante ciò il  Medico Specialista Radiologo può escludere , confermare  ed eventualmente stadiare patologie sospettate o già diagnosticate con esami di prima istanza, aggiungendo informazioni fondamentali per la buona riuscite delle cure.

Le indicazioni più frequenti sono:
– Patologie del cervello e del midollo spinale
– Patologie  polmonari
– Aneurismi
– Patologie dell’apparato respiratorio
– Patologie dell’apparato urinario
– Patologie addominali e dell’apparato gastrointestinale
– Stadiazione tumori e follow up metastasi

 
PREPARAZIONE ALL’ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO 
L’esame con TAC è a base di IODATO per cui il paziente potrebbe avere un rischio allergico a tale sostanza ed è quindi necessaria un’accurata valutazione prima di svolgere l’esame.
 
Preparazione/Esami da portare
  • Presentarsi a digiuno da 6 ore per cibi solidi
  • Portare esame indispensabile: CREATININEMIA (di data non >90 gg).
  • In caso di paziente diabetico sospensione Metformina 2gg. prima esame.
  • Portare eventuali esami precedenti relativi alla prestazione da eseguire.
  • Portare la richiesta del medico generico o dello specialista.
 
Importante
Occorre informare il medico anestesista o medico radiologo di quanto di seguito:
  • Creatinina > a 1,2 mg/dl, se oltre a 1,2 mg/dl:
  • necessario colloquio telefonico per dare le opportune indicazioni (esempio in caso di paziente che non beve a sufficienza verrà indicato di bere almeno 1L e mezzo di acqua al giorno nelle due settimane precedenti l’esame della Creatinina; dopo aver eseguito nuovamente l’esame si verifica il valore).
  • necessario colloquio telefonico se pazienti dializzati, per definire l’esame si concorderà col centro nefrologico una dialisi da eseguire il giorno stesso o al massimo il giorno dopo.
  • Diabete – Terapia con Metformina.
  • Insufficienza renale o cardio-vascolare grave.
  • Comprovato rischio allergico.
 
 
CONTROINDICAZIONI Cmdc
Il mezzo di contrasto non può essere somministrato in caso di allergia conclamata o mieloma, a precisazione:
  • se il paziente presenta una singola allergia (es. polline, lattosio, un farmaco, ecc.) l’esame può essere eseguito, ad eccezione se si ha una allergia ai crostacei in quanto simile al contrasto (presenza di iodio).
  • Se il paziente è poliallergico (ad esempio a molti farmaci) si consiglia una premedicazione: il giorno prima e il giorno dell’esame una compressa di deltacortene 25 mg, ed il giorno prima una fiala intramuscolo di Trimeton 10mg. La preparazione è necessaria anche nel caso di episodi passati di grave crisi allergica (dispnea da broncocostrizione e/o edema della glottide/lingua, esempio da puntura di calabrone e simili).
Nel caso in cui ci siano state crisi allergiche gravi subito dopo somministrazione di mezzo di contrasto in passato (dispnea da broncocostrizione e/o edema della glottide/lingua), è preferibile eseguire l’esame in ambito ospedaliero.
Per le donne in età fertile è indispensabile la consapevolezza di non essere in stato di gravidanza ed è preferibile eseguire l’esame nei primi 10 giorni dall’inizio del ciclo mestruale.
 
Durante l’esame è sempre presente un medico Specialista in Anestesiologia e Rianimazione.
 

SVOLGIMENTO DELL’ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO
Il giorno dell’esame è  necessario portare  in visione tutti gli esami relativi all’indagine e seguire le indicazioni della preparazione allegata. Prima dell’esame il Medico Specialista  interroga il paziente sulla sua storia clinica e sui motivi per cui viene richiesto.
Successivamente  il paziente vien posizionato sul tavolo mobile che scorre all’interno della TAC.
In seguito  il mezzo di contrasto vie iniettato per via endovenosa, sotto controllo dell’Anestesista.
L’esame procede con l’acquisizione delle immagini radiologiche, poi elaborate ed interpretate dallo Specialista Radiologo.

 

DURATA DELL’ESAME
Ogni esame di singolo segmento con MDC dura circa 20 minuti con la preparazione.
Consulta la Brochure PDF

Consulta la Brochure PDF