Risonanza Magnetica Articolare

La Risonanza Magnetica (RM) e’ una metodica diagnostica che utilizza i campi magnetici per lo studio delle varie strutture del corpo umano.

Non impiegando i raggi x per la formazione delle immagini, è un esame innocuo e facilmente ripetibile nel tempo.

Essa permette lo studio, a livello articolare, delle strutture osteo-cartilaginee e dei tessuti molli (muscoli, tendini, legamenti, menischi, ecc), con una definizione anatomica stupefacente.

 

DOTAZIONE TECNOLOGICA

IRO Centro Diagnostico dispone di un nuovissimo apparecchio di Risonanza Magnetica ESAOTE O-SCAN da 0.31 Tesla, “dedicato“ allo studio delle articolazioni (ginocchio, caviglia, mano, gomito, ecc), con il paziente situato completamente al di fuori della macchina. Ciò consente di eseguire esami RM articolari con grande confort anche nei pazienti più ansiosi, senza i noti problemi di claustrofobia che spesso si presentano con le macchine “chiuse”.

Nuove sequenze innovative che ESAOTE ha messo recentemente a punto, hanno permesso un vero e proprio salto di qualità nella diagnostica articolare, con immagini sovrapponibili a quelle ottenute con le mal sopportate macchine “chiuse”.

http://www.esaote.com/it-IT/rm-dedicata/sistemi-mri/p/o-scan/


INDICAZIONI CLINICHE

- Le linee guida attuali nello studio della patologia di tutte le articolazioni individuano la Risonanza Magnetica quale strumento diagnostico più accurato e preciso, posto al vertice della sequenza strumentale: Radiologia Digitale–Ecografia.


ESAMI ESEGUIBILI

- RM Gomito

- RM Avambraccio

- RM Polso

- RM Mano

- RM Ginocchio

- RM Gamba

- RM Caviglia

- RM Piede


PREPARAZIONE ALL'ESAME

-  Non è necessaria alcuna preparazione all'esame RM.


CONTROINDICAZIONI

-  Presenza di pace maker, pompe di infusione e neurostimolatosi.

-  Protesi metalliche non in titanio, clips vascolari  e schegge metalliche.


SVOLGIMENTO DELL'ESAME

- Prima dell'esame il paziente viene invitato dal personale sanitario addetto a compilare un questionario che escluda la presenza delle controindicazioni sopra descritte.

- Quindi il paziente viene invitato a spogliarsi da indumenti con componenti metalliche e ad abbandonare oggetti metallici come orologio, cellulare.

- Il paziente, sdraiato su un comodo lettino, introduce all'interno dell'apparecchio il solo arto da esaminare, restando quindi con il resto del corpo completamente al di fuori dalla macchina.


DURATA DELL'ESAME

- Ogni esame dura circa 20 minuti, durante in quali il paziente deve cercare di restare immobile.